
Tireotropina o ormone stimolante la tiroide di provenienza ipofisaria.
La secrezione dell’ormone peptidico tireotropo o TSH (Thyroid Stimulating Hormone) è sotto controllo dell’ormone ipotalamico TRH (Thyrotropin Releasing Hormone) e del tasso degli ormoni tiroidei nel sangue che agiscono sia sull’adenoipofisi che per via mediata a livello ipotalamico. E’ questo sofisticata bilancia funzionale che caratterizza e giustifica il termine di asse ipotalamo-ipofisi-tiroideo.
Numerosi farmaci possono diminuire od aumentare i livelli di TSH (aspirina, interferone, glucocorticoidi, antagonisti dopaminergici, somatostatina e bexarotene). Per questo motivo, prima di eseguire l’analisi del TSH ematico è importante informare il medico sulle eventuali terapie farmacologiche in corso.
>: tumori ipofisari TSH-producenti e sindromi paraneoplastiche per tumori maligni a varia sede: polmoni, apparato gastrointestinale, mammella, utero, prostata ecc.);
in tutti i casi di deficit funzionale della ghiandola tiroide: ipotiroidismo congenito o acquisito per patologie tipo tiroiditi da varie cause, dopo chirurgia (tiroidectomia totale), dopo terapia radio-metabolica, dopo radioterapia cervicale estesa;
un suo > nei gozzi, fra 1.5 e 4, è correlato ad un > rischio di tumore tiroideo papillare e non follicolare per terapia con L-tiroxina insufficiente ovvero assente; un valore di TSH < a 0.4 ha effetto protettivo: da qui la profilassi iodica nelle zone endemiche per gozzo da carenza alimentare nei riguardi del carcinoma follicolare (fonte: Prof. Enio Martino, Istituto di Endocrinologia di Pisa);
un brusco calo della temperatura ambientale;
da farmaci a base di iodio tipo quelli contrastografici, da somministrazione di farmaci antitiroidei (tionamidi – metimazolo, propiltiouracile), Amiodarone (Cordarone) e da alimenti carnei contenenti residui di tiroide in hamburger, salsicce od altre lavorazioni (in hamburger tedeschi!).

<: varie cause di ipertiroidismo ghiandolare tipo morbo di Flajani-Basedow-Graves, nodulo tossico di Plummer, gozzo tossico,
tiroide in sede ectopica,
in alcune fasi delle varie tiroiditi,
ipotiroidismo da deficit di stimolo ipofisario e/o talamico (per il relais ipotalamo-ipofisario) al quale si può associare un’iperprolattinemia con espressione clinca di galattorrea ed amenorrea.
12 commenti
Pingback: fosfatasi alcalina (ALP) « daddydoctorgym.com
Pingback: Glossario: Integratori e Farmaci « daddydoctorgym.com
Pingback: esami nutrizionali – laboratorio « daddydoctorgym.com
Pingback: oligoelementi « daddydoctorgym.com
Pingback: urine « daddydoctorgym.com
Pingback: ormoni tiroidei « daddydoctorgym.com
Pingback: osteoporosi « daddydoctorgym.com
Pingback: sovrallenamento (overtraining) « daddydoctorgym.com
Pingback: Corso OSS DRForm, Medicina: Patologie fisiche (lezioni 1-7, modulo 1) « daddydoctorgym.com
Pingback: Scienze Infermieristiche e Corso O.S.S. DierreForm. Patologie fisiche (lezione 34), modulo 13 - daddydoctorgym.com
Pingback: Scienze Infermieristiche e Corso O.S.S. DierreForm. Patologie fisiche, lezione 33, modulo 12 - daddydoctorgym.com
Pingback: Chirurgo consulente ADI: riflessioni con il Personale Infermieristico. - daddydoctorgym.com