mercoledì , 27 Settembre 2023

fosfatasi alcalina (ALP)

>: nei bambini ed adolescenti, con stop alla fine dell’accrescimento osseo, rachitismo e patologie ossee congenite, acquisite, neoplastiche, soprattutto secondarie, ittero, epatite, patologie varie secondarie del fegato (ascesso, metastasi, cisti, parassiti, leucemia), ipertiroidismo severo, infusioni terapeutiche di albumina, talora nell’infarto miocardico e polmonare.

<: sovradosaggio di Vit.D, deficit di Vit.C, ipotiroidismo con talora iperprolattinemia, malnutrizione e celiachia.

Controllate anche

eritroblasti e cellule mieloidi immature: la Dr.ssa Maria Golato ci informa

Gli ERITROBLASTI   L’importanza clinica del riconoscimento degli eritroblasti (NRBC) nel sangue periferico per la …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *