
dolore dipendente dal nervo sciatico od ischiatico. La sciatalgia completa è un dolore che

parte “alto” dall’ileo posteriore, coinvolgendo glutei, bicipiti femorali, poplite, polpaccio, caviglia e che si estende fino alla pianta del piede; si possono sperimentare sciatalgie settoriali per dolori localizzati a tratti anatomici iliaci, glutei, femorali, di gamba e “bassi”, di piede.
Talora un dolore squisitamente gluteo, positivo alla pressione del gluteo medio rivela una patologia loco-regionale da sofferenza sciatalgica per compressione del nervo da parte del piccolo muscolo piriforme (sindrome del piriforme), posto anteriormente al decorso sacrale dello sciatico (pseudo sciatica) ed a decorso trasversale.
Accanto al dolore si possono sperimentare deficit di forza muscolare dell’arto inferiore interessato, esperienze di “scariche elettriche” parossistiche o

stabili a carico del decorso anatomico dello stesso, la sensazione di instabilità all’appoggio del piede con “affondamento soffice”, come su un cuscino o sulla lana; scarsa coordinazione motoria nell’avanzamento, sofferenza dell’arto contro-laterale, coinvolgendo tutta la postura, per lavoro di ripristino della stabilità ed equilibrio dell’andatura, difficoltà respiratorie, tachicardie, stress, depressione (seconda patologia mondiale entro il 2020).

daddydoctorgym.com il sito dove trovare alcuni consigli per il buon uso della palestra e la donazione di sangue
Un commento
Pingback: Scienze Infermieristiche e Corso OSS. Modulo n. 24, lezione n. 48 - daddydoctorgym.com