o urea, indica la presenza nel sangue di azoto proveniente dal catabolismo delle proteine con sua eliminazione attraverso il rene.
>: insufficienza renale e cardiaca, gravidanza prima metà circa, per la maggior richiesta di proteine, dieta iperproteica, attività sportiva o lavorativa
con grande dispendio di lavoro e catabolismo muscolare, da cortisone che > il catabolismo, digiuno e disidratazione (diarrea, vomito, sudorazione, poliuria, apporto nutrizionale ed idrico errato soprattutto nell’anziano, nel bambino e nelle persone non autonome, in occasione di disagio ambientale, temperature alte, ambienti inidonei, incuria ed abbandono (!)), stress, emorragie digestive, infarto miocardico;
<: gravidanza avanzata, dieta ipoproteica-iperglicidica e quindi diete sbilanciate volontarie o indotte, iper-idratazione (assunzione sbilanciata per eccesso di acqua), morbo celiaco, insufficienze epatiche severe pluri-fattoriali, tipo alcool, farmaci, veleni, epatiti ecc.
6 commenti
Pingback: GH: l’ormone della crescita. Tesi della Dr.ssa Flavia Colacioppo « daddydoctorgym.com
Pingback: Giuseppe Ciancaglini: attività sportiva non agonistica ed esami di laboratorio. « daddydoctorgym.com
Pingback: Giuseppe Ciancaglini: attività sportiva non agonistica ed esami di laboratorio. « daddydoctorgym.com
Pingback: Celebrity Blog
Pingback: amminoacidi a catena ramificata « daddydoctorgym.com
Pingback: Scienze Infermieristiche e Corso O.S.S. DierreForm. Patologie fisiche (lezioni 23 -> 25), modulo 7 - daddydoctorgym.com