
E’ un anti-ossidante, prezioso cofattore enzimatico nel ciclo di Krebs, processo biochimico aerobico che porta alla scissione dei nutrienti in H2O e CO2 + energia in ATP (respirazione cellulare o mitocondriale, nel citoplasma).
Da molti accettato il suo ruolo quale coadiuvante nella terapia del diabete, aumentando la sensibilità all’insulina promuovendo l’ingresso del G. nelle cellule; il suo impiego valido è nella strategia terapeutica delle neuropatie periferiche, soprattutto di quella diabetica.
E’ attivo sui radicali liberi sia a livello intra-cellulare (fase acquosa) che extra-cellulare (fase lipidica, propria delle membrane cellulari).
Ha capacità rigenerative per le Vit.C e Vit.E ossidate e sul coenzima Q. Aumenta la disponibilità del glutatione, anti-ossidante intra-cellulare ed è impiegato nella terapia degli effetti dannosi da metalli tipo rame, zinco, mercurio e piombo chelando ioni positivi tossici e nelle intossicazioni da funghi.
E’ presente nelle carni rosse, fegato e cuore, patate, broccoli e cavoletti di Bruxelles, piselli, lievito di birra e spinaci.
Come integratore la sua efficacia è da accertare (studi validi sugli animali).