domenica , 3 Agosto 2025

il rumore del nostro cuore che batte

3 snodi: intervento di daddy al Forum di Isabella Bossi Fedrigotti “così è la vita”, del 5 maggio 2009.

3 variabili tra loro comunicanti influenzano le esperienze e l’educazione dei nostri figli. In primo luogo, ovviamente c’è la famiglia, il secondo è la scuola ed infine la società dove noi decidiamo di inserire i nostri ragazzi: tutto ciò che loro vivono è dovuto alle nostre scelte. I tempi della determinazione e dell’arbitrio fanno parte di un’epoca più matura, “anziana”. Le 3 situazioni hanno peso diverso e le osmosi presentano potenzialità differenti a seconda delle occasioni. Noi genitori siamo i registi e gli erogatori più importanti di stimoli, esempi, percorsi ed obiettivi ed i ragazzi osservano, immagazzinano ed elaborano le loro prime certezze: tempi e fasi fondamentali per la loro maturazione. Per noi però, prendiamoci la responsabilità dovuta con consapevolezza, equità ed amore. Ed ora concludo dicendo due cose:

la prima: sono i ragazzi che spesso educano noi ad impostare un dialogo di comprensione, fiducia, rispetto ed empatia e noi ci adattiamo volentieri se abbiamo occhi per vedere, orecchie per sentire, cuore per amare e cervello per elaborare, altrimenti…

La seconda: quanto sono belle le parole belle: e poi i fatti…

Ho due figli di 23 e 20 anni, bravi e diligenti che studiano lontano: mia moglie ed io siamo veramente contenti, ma in ogni modo cerchiamo di far sentir loro vicino il rumore del nostro cuore che batte.

cuore ddg

Controllate anche

Inquinamento e malattie

Società di oggi tra malattie e/o infermità dovute all’ambiente inquinato e al degrado. Articolo richiestomi …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *